Tipologia di lavoro: posizionamento di 15 targhette con codice qr


Il progetto ipeoplemap nasce dall’osservazione delle targhette installate in diversi comuni del Salento negli ultimi anni. Esse riportano la descrizione di edifici, siano essi chiese o palazzi, di interesse culturale o artistico. Su di esse vi è anche l’inclusione del qr, un codice a barre bidimensionale che permette, a chi è provvisto di telefonino di ultima generazione, l’accesso a maggiori informazioni sull’edificio stesso.
Osservandole mi sono chiesto “perchè non mappare anche il resto, o alcune, delle abitazioni del paese? Perchè le informazioni contenute in essa non possono riportare a fatti o accadimenti inerenti le persone che occupano l’edificio?
Perchè non dargli pari dignità anche solo per una serata o due? Il codice potrebbe riportare l’indicazione che in quel nucleo familiare è presente un combattente, un internato, un disoccupato, una donna felice, un bimbo appena nato, un dentino appena spuntato, un amante della pittura, un appassionato di scacchi e così via.
Le targhette vengono così clonate e il codice qr riporta un frammento della storia personale della famiglia o di un nucleo della famiglia.
Il pubblico potrà così, almeno per una serata attraversare i muri delle case per ascoltare (non origliare), guardare (non spiare) e, chissà, rivedersi e ritrovarsi nelle storie raccontate.

  • baldari02
  • barbiere04
  • chiffi
  • chiffi03
  • focara-
  • focara1
  • focare2
  • focare3
  • focare4
  • focare5
  • gina12
  • leila01
  • margiotta06
  • napoli09
  • napolifi08
  • ragos10
  • romano05
  • tornese13
  • viaferrando07
  • viaggiatore14
  • viascalfo11

Simple Image Gallery Extended

Ipeoplemap a Galatina (Le)

Ipeoplemap a Villa Littorio (Sa)